lunedì 1 luglio 2013

Gran Turismo, conosciuto anche come GT, è un serie di simulatori di guida sviluppati dalla Polyphony Digital per PlayStationPlayStation 2PlayStation 3 e PlayStation Portable.Abbiamo due modalità di gioco: Arcade e Gran Turismo. Nel primo caso il giocatore ha a disposizione un numero piuttosto elevato di vetture che riproducono, in maniera fedele, le caratteristiche di modelli di automobili realmente esistenti.Nella modalità Gran Turismo invece il giocatore è un pilota alle prime armi che, per poter raggiungere il successo, deve affrontare, l'una dopo l'altra, una serie di prove di abilità.

Lista dei GT:

Gran Turismo

 È il primo titolo della serie Gran Turismo uscito nell'8 maggio 1998 per PlayStation.
  • Il primo gioco ad utilizzare come sistema di controllo il DualShock, permettendo una guida a 360 gradi e con vibrazioni realistiche.
  • Sono finalmente disponibili, oltre alle "solite" auto sportive, anche modelli di automobili assolutamente comuni.
  • Comportamento realistico delle vetture in sterzata, accelerazione e frenata.
  • Grafica che rende la superficie dell'auto metallica e riflettente.
  • Replay in stile TV con stacchi su diverse inquadrature.
  • Si può intervenire in maniera radicale sul setup delle vetture.
  • Al conseguimento di determinati risultati sportivi si possono "sbloccare" nuove vetture e nuovi circuiti.
  • Importare le proprie patenti da una versione di GT alla successiva, creando quindi una continuità fra le diverse versioni del gioco (valido da GT2 in poi, in quanto questo è il primo titolo della serie).

Gran Turismo 2

Questo è il secondo capitolo della serie Gran Turismo.Il numero delle piste su questo capitolo triplicate rispetto al primo capitolo di GT, le piste sono uno dei punti forti del gioco. Si potrà guidare, a volte anche al contrario, nei più famosi circuiti mondiali tra cui la difficile Laguna Seca, oppure un mito delle corse fuoristrada come la Pike's Peak; viene introdotta la modalità Rally.
Il gioco offre la possibilità di mettere a punto la propria auto. Tra le modifiche principali abbiamo:
  • Scarichi e filtri d'aria: consiste nella sostituzione della marmitta ed altre componenti che sono dettagliatamente descritte. È possibile scegliere fra tre diversi tipi di configurazioni che variano per potenza e per costo. Questa modifica offre un discreto aumento di cavalli di potenza.
  • Intercooler: è possibile scegliere tra due modelli, permette di aumentare anche considerevolmente la potenza dell'auto. Non è possibile aggiungere questo pezzo a tutte le macchine in particolar modo non viene montato nelle auto con motori aspirati.
  • Turbina: quattro modelli. Questa è la modifica che permette di raggiungere la potenza massima. Per le auto più performanti spesso si tratta di un aumento di circa 100-150hp per ogni pezzo. Può essere selezionata solo uno dei modelli, dunque le quattro fasi non sono cumulabili. Poche auto permettono di raggiungere la quarta modifica della turbina. Questa modifica è valida per le sole auto che permettono modifiche della turbina, non è dunque permesso nelle auto con motori aspirati, a parte qualche modello come la Honda Civic VTI del '93. Rispetto al motore aspirato, quello con turbina offre accelerazione e spunto migliori sin dai bassi giri a fronte di una minore velocità massima.
  • Elaborazione motore aspirato: tre modelli. Ha come effetto l'aumento considerevole dei cavalli similarmente alla turbina, ma si tratta di pezzi destinati esclusivamente a motori aspirati. Come per la turbina è possibile montare solo un modello per volta. L'aumento di potenza ha questa volta più effetto sull'allungo che sull'accelerazione, poiché nel motore aspirato la curva di potenza della coppia sale più gradualmente rispetto al turbo, rendendo la vettura più maneggevole in accelerazione, soprattutto in uscita dalle curve. Da ciò si evince che l'erogazione di potenza del motore aspirato è più performante rispetto al turbo.
  • Gomme: è possibile scegliere tra vari modelli di gomme, alcune delle quali lasciano una minore giocabilità ma forse rende le corse più realistiche. Le gomme di tipo sport sono tra le più performanti e permettono una guidabilità più precisa e stabile.
  • Sospensioni: permette di regolare l'auto in altezza, passo, deportanza.
  • Albero motore: pezzo in carbonio.
  • Frizione: tre scelte. Monodisco ad alta potenza; doppio disco; triplo disco.
  • Volano: pezzo in carbonio.
  • Cambio: esistono tre tipi di cambio che differiscono sia nel prezzo che nelle performance. È una modifica non fondamentale ma realistica e permette di cambiare marcia in modo più rapido, riprendendo così l'accelerazione più in fretta.
  • Computer: inserimento della centralina elettronica. È tra le più realistiche e permette infatti di gestire (solo teoricamente) la centralina dell'auto. Migliora la stabilità della vettura e aggiunge qualche cavallo.
  • Smerigliatura delle luci: ottimizzazione dei passaggi nel cilindro di travaso del combustibile e scarico dell'esausto.
  • Modifica Auto da corsa: riverniciatura con applicazione delle etichette sponsor, con rimozione delle parti della vettura non funzionali alla corsa (come i sedili dei passeggeri) e aggiunta di parti aerodinamiche come alettoni e minigonne.

Gran Turismo 3

È il terzo titolo della saga Gran Turismo ed è stato pubblicato in Giappone il 28 aprile 2001, negli USA il 10 luglio 2001 e in Europa il 20 luglio 2001.Rispetto ai precedenti episodi oltre alle classiche modifiche (freni, sospensionimotori, scarichi, turbocompressori, riduzione del peso, pneumatici standard, da corsa, da sterrato e da neve-) viene introdotta una nuova modalità rally, potenziata e aggiornata. Si possono aggiungere anche altre caratteristiche come la modifica del sistema di trazione.Le macchine in questo titolo sono circa 150 di marche di tutto il mondo: BMWFiatFordVolkswagenPeugeotMitsubishiHondaJaguar e molte altre. Alcune non sono acquistabili e si conquistano man mano che si completa il gioco. Vincendo le gare più importanti si possono ottenere due vetture di Formula 1 con i nomi fittizi di Polyphony 001 e Polyphony 002. Nelle versioni americana e giapponese sono presenti otto modelli di F1

Gran Turismo 4

Rispetto al suo predecessore, GT4 è un prodotto di maggiore qualità tecnica sotto diversi punti di vista. Per quanto riguarda la grafica del gioco, le auto ed i vari scenari risultano più realistici; inoltre, sono stati aggiunti nuovi tracciati.

Modalità

Arcade:Il giocatore ha a disposizione un numero piuttosto elevato di vetture che riproducono, in maniera fedele, le caratteristiche di modelli di automobili realmente esistenti. Con queste vetture può partecipare a gare a diversi livelli di difficoltà, sfidare altri giocatori o provare qualunque circuito desideri. È possibile scegliere tra 4 tipi di tracciati su cui correre: circuiti mondiali, originali, cittadini, su sterrato e neve.
Gran Turismo:Nella seconda modalità (che racchiude il vero cuore del gioco) il giocatore è un pilota alle prime armi che, per poter raggiungere il successo deve affrontare, l'una dopo l'altra una serie di prove di abilità. Il conseguimento di patenti di guida sempre più specialistiche permette al giocatore di accedere alle corse più prestigiose; parallelamente, i montepremi dei Gran Premi vinti consentono l'acquisto di vetture sempre più veloci e costose o di modificare, in maniera anche radicale, le vetture già in proprio possesso.
Altri elementi di successo sono: la possibilità di utilizzare, oltre alle solite auto sportive, anche modelli di automobili assolutamente comuni; la possibilità di intervenire in maniera radicale sul setup delle vetture; la possibilità, al conseguimento di determinati risultati sportivi, di sbloccare nuove vetture e nuovi circuiti; non ultima la possibilità di importare le proprie patenti da una versione di GT alla successiva, creando quindi una continuità fra le diverse versioni del gioco.
Modalita B-Spec:Alla modalità di guida classica pilota è stata aggiunta ed integrata una nuova modalità denominata B-Spec, che al contrario della classica A-Spec, permette al giocatore di vestire non i panni del pilota, bensì quelli del manager.
Il pilota che gestiremo acquisterà abilità man mano che lo faremo correre. Questa acquisizione di abilità sarà visibile in un miglioramento dello stile di guida (da una guida "sporca" e piena di errori ad una guida più "pulita" e precisa, anche nelle situazioni al limite, come la guida con le gomme molto usurate o al ritmo massimo) Va da sé che se faremo correre al nostro pilota sempre sulla stessa gara e circuito la sua abilità salirà man mano sempre meno sino ad arrivare alla crescita zero.
Attraverso un'interfaccia funzionale e dinamica, sarà possibile ordinare al pilota l'assetto da gara (cinque disponibili, da una guida a tutto gas ad un ritmo lento e controllato) che dovrà adottare in ragione della posizione e dell'usura delle gomme (che varierà in base alla mescola scelta o imposta dal gioco), ma si potrà anche essere al corrente dei tempi dei giri, della quantità di benzina residua nel serbatoio, dei distacchi e ovviamente dell'usura degli pneumatici.

Gran Turismo 5

È il quinto principale capitolo della serie Gran Turismo uscito il 24 novembre 2010.

Nuove Caratteristiche:
  • Gran Turismo 5 adotta la risoluzione di 1080p (nativo a 1280x1080 e poi forzato a 1920x1080 dalla console) a 60 fotogrammi al secondo (fps) ed è 3Dcompatibile, utilizzando gli appositi occhiali e possedendo un televisore che supporti questa funzionalità.
  • Grazie alla tecnologia di riconoscimento facciale abbinato alla telecamera PlayStation Eye, muovendo la testa a destra e sinistra mentre si è in gara si può spostare orizzontalmente il campo visivo (verso i lati del tracciato e dell'automobile). Questa caratteristica è denominata "head tracking".
  • Il gioco prevede l'alternarsi di giorno e notte e la variabilità del meteo sulla base di umidità, pressione e temperatura. La presenza di pioggia o di neve farà quindi partire i tergicristalli (solo nelle auto premium).
  • Sono presenti 4 visuali diverse: dell'auto completa, interna del pilota (non presente nelle auto standard fino alla patch 2.0), dal cofano e dal paraurti anteriore.
  • Per la prima volta nella storia della serie sono stati introdotti i danni per le auto, anche se queste non si danneggiano tutte allo stesso modo: ci sono tre livelli di danni per le vetture premium e due per le vetture standard. Altra novità è la possibilità di ribaltarsi.
  • Per la prima volta nella storia della serie sono presenti come campionati licenziati la NASCAR, il Campionato del mondo rally e il Super GT.
Le modalità di gioco presenti sono:
  • Arcade - in cui uno o due giocatori possono correre in una gara singola;
  • A-Spec - che consente di mettersi in prima persona nei panni del pilota, superando varie prove (ad esempio, le patenti e le gare);
  • B-Spec - nella quale il giocatore veste i panni del capo di una scuderia e viene chiamato a gestire i piloti e i tempi di gara.
  • Eventi speciali - eventi in cui si compete in situazioni diverse dalle normali gare per acquisire punti esperienza.
  • Eventi stagionali - una serie di eventi in continuo aggiornamento, ai quali si può partecipare solo soddisfacendo determinate condizioni, ad esempio il modello di macchina.
  • Lobby pubblica - dove è possibile partecipare in gare pubbliche e private, con un massimo di 16 partecipanti.

Gran Turismo 6

È il sesto principale capitolo della serie Gran Turismo e presenta molte nuove caratteristiche tra le quali:

Un nuovo motore grafico con:

  • Funzionamento perfezionato
  • Compatto, agile e veloce
  • Espandibilità e flessibilità
  • Un nuovo motore di rendering che spinge PS3 al limite

un Nuovo motore fisico con:

  • Funzionamento perfezionato
  • Compatto, agile e veloce
  • Espandibilità e flessibilità
  • Un nuovo motore di rendering che spinge PS3 al limite;
e molte altre novità.

Nessun commento:

Posta un commento