Film
X-Men è un film del 2000 diretto da Bryan Singer.
La pellicola prende ispirazione dall'omonima serie a fumetti edita dalla Marvel Comics, creata nel 1963 dallo scrittore Stan Leee dal disegnatore Jack Kirby. Il film uscì nelle sale statunitensi il 14 luglio 2000, mentre nelle sale italiane il 27 ottobre dello stesso anno.
Trama
Moltissimi anni dopo, una ragazza di nome Marie decide di dare il suo primo bacio ma accade un imprevisto: il ragazzo entra in coma appena la bacia e la ragazza, spaventata, decide di fuggire. A New York City c'è un congresso in cui il senatore Kellycerca di far passare la legge sulla "Registrazione dei mutanti" facendo notare quanto questi siano pericolosi per la civiltà. Nonostante il parere contrario della dottoressa Jean Grey, la popolazione sembra supportarlo. Al congresso c'è anche il professor Charles Xavier, il quale approccia l'ormai cresciuto Erik Lehnsherr: Erik spiega che prima o poi ci sarà una guerra tra mutanti ed esseri umani e lui, riuscito a sopravvivere agli orrori dei campi di concentramento, teme che possa accadere una situazione analoga. Intanto Marie arriva in Canada dove incontra in un bar l'ambiguo e losco Logan, un mutante capace di proprietà rigenerative e di estrarre degli artigli dalle proprie mani. I due fanno amicizia ma vengono fermati da un bestione di nome Sabretooth, che attacca Logan. L'arrivo di Tempesta e Ciclope mette in fuga il bestione e questi salvano sia Marie che Logan. Logan, che viene soprannominato Wolverine, si risveglia alla X-Mansion, una scuola dove incontra il Professor Xavier; questo gli spiega che di essere anch'egli un mutante, un potente telepate, e che ha costruito una scuola per giovani dotati in grado di ospitare dei mutanti spaventati dai loro poteri, tra i quali Marie soprannominata Rogue. Wolverine fa la conoscenza del gruppo degli X-Men, mutanti odiati da quegli esseri umani che loro difendono: Scott Summers alias Ciclope, il leader del gruppo, che può emettere potenti raggi dagli occhi; Ororo Munroe alias Tempesta, che può comandare gli agenti atmosferici; Jean Grey, fidanzata di Scott, telepate e dotata di poteri telecinetici praticamente illimitati. Xavier spiega a Logan che c'è anche un altro gruppo di mutanti malvagi, conosciuto come la Confraternita, e di cui fanno parte Erik Lehnserr alias Magneto, suo ex amico, che può manipolare tutti i tipi di metallo; Victor Creed alias Sabretooth, potente bestione primordiale; Mortimer Toynbee alias Toad, un ranocchio umano; Raven Darkholme alias Mystica, una mutaforma. Secondo Xavier, Magneto vuole qualcosa da Wolverine e lui vuole capire cosa; inoltre Xavier promette a Wolverine di scoprire tutto sul passato che quest'ultimo ignora.
Magneto vuole Rogue per sfruttare il suo potere e dare energia alla macchina che ha costruito (che trasforma gli umani in mutanti, causandone la morte poche ore dopo) nel centro di New York, infettando milioni di persone. Con l'aiuto di Tempesta, Jean e Ciclope, Wolverine riuscirà a fermare Magneto e a salvare Rogue, che era stata rapita da quest'ultimo.
Nel finale, Wolverine parte per Alkaly Lake, luogo dove crede di poter trovare indizi sul suo passato, mentre il Professor Xavier va a far visita a Magneto nella sua prigione.
X-Men 2 (X2 o X2: X-Men United) è un film del 2003 diretto da Bryan Singer. Il film è il seguito del precedente X-Men ed è ispirato ai fumetti degli X-Men pubblicati dalla Marvel Comics.
Trama
Mentre Wolverine è alla ricerca delle proprie origini, Nightcrawler cerca di uccidere il presidente degli Stati Uniti per la libertà dei mutanti, ma fallisce, quindi il Professor X cerca di localizzarlo.
Intanto Magneto scappa dalla sua prigione, proprio mentre Wolverine scopre di avere dei legami con il colonnello William Stryker, scienziato militare ossessionato dai mutanti e responsabile dell'esperimento che ha portato al rivestimento diadamantio sullo scheletro di Logan. Il figlio di Stryker, Jason, è un mutante capace di proiettare pensieri nella mente altrui e Stryker lo aveva portato da Xavier molti anni fa per aiutarlo, ma Xavier non curava i suoi studenti, insegnava loro ad usare i poteri, mentre Stryker considerava la mutazione un abominio; sua moglie si era suicidata per impedire a Jason di sfogare psichicamente su di lei il suo rancore. Quando gli X-Men hanno fatto incarcerare Magneto, Stryker ha progettato la sua prigione e lo ha interrogato per sapere tutto sulla scuola di Xavier e su Cerebro; il militare fa poi rapire Xavier, Ciclope ed alcuni ragazzini della X-Mansion, e si scopre che c'è lui dietro il tentato omicidio del presidente, il cui scopo ultimo è scatenare la guerra tra mutanti e umani. Gli X-Men e la Confraternita dei mutanti di Magneto decidono quindi di unirsi contro Stryker.
Jean Grey e Tempesta hanno intanto trovato Nightcrawler e tramite lui Jean scopre il nascondiglio di Stryker, una vecchia base nella provincia dell'Alberta, in Canada; Magneto, Mystica, Jean, Tempesta, Wolverine, Nightcrawler, l'Uomo Ghiaccio, Rogue ePyro volano in Canada con il Blackbird e Mystica, fingendosi Wolverine, entra nella base ed apre le porte; Pyro, Rogue e l'Uomo Ghiaccio restano fuori, Tempesta e Nightcrawler cercano i bambini, Jean, Mystica e Magneto vanno da Xavier, Wolverine rintraccia Stryker. Jean deve fermarsi ad affrontare Ciclope sotto controllo mentale e il loro scontro danneggia la diga; Magneto ferma Xavier mentre questi (sotto il controllo di Jason, a sua volta controllato da Stryker) sta tentando di uccidere tutti i mutanti tramite Cerebro, e Mystica assume le sembianze di Stryker per poter dare ordini a Jason, mentre Magneto riconfigura Cerebro perché Xavier trovi e uccida gli umani, non i mutanti; Nightcrawler trova i bambini e porta Tempesta da Xavier per fermare Jason. Wolverine incontra Stryker e la sua guardia del corpo, Yuriko Oyama (Lady Deathstrike); dopo una dura battaglia Logan la uccide ed insegue Stryker, incatenandolo a un palo.
Mentre Magneto e Mystica si impadroniscono dell'elicottero e prelevano Pyro (che simpatizza per gli ideali della Confraternita), Wolverine arriva in tempo per avvertire gli altri dell'imminente crollo della diga e Rogue pilota il jet, ma l'aereo non decolla; Jean (i cui poteri da tempo si stanno intensificando a dismisura) scende a terra per deviare l'acqua della diga (che poco prima aveva travolto Striker), e si fa infine travolgere anche lei. Nonostante il dolore di tutti, Xavier decide di andare subito a Washington.
Alla Casa Bianca il Presidente sta per comparire in televisione e riproporre la legge di Registrazione, quando il cielo si oscura, le telecamere si spengono e i presenti sono immobilizzati; i mutanti appaiono e il presidente viene informato della verità.
Giorni dopo, la vita riprende all'istituto Xavier; mentre Ciclope non si rassegna, Xavier racconta ai suoi studenti la storia di re Artù secondo il libro Re in eterno (Magneto legge lo stesso libro quando Striker viene a trovarlo in prigione) e sul lago creato dall'inondazione la voce di Jean ripercorre l'evoluzione umana mentre il fondo del lago riflette una sagoma a forma di fenice.
X-Men - Conflitto finale (X-Men: The Last Stand) è un film del 2006 diretto da Brett Ratner. È il terzo capitolo della saga cinematografica sugli X-Men.
Trama
Vent'anni prima degli eventi del film, Charles Xavier e Erik Lensherr offrono il loro aiuto ad una undicenne Jean Grey, una giovane mutante dai poteri potenzialmente illimitati che corre il rischio di essere sopraffatta da essi. Anni dopo gli X-Men apprendono una novità: in collaborazione con il governo degli USA, la società farmaceutica Worthington, il cui fondatore è Warren Worthington II, ha elaborato una cura definitiva per il gene mutante. Il Segretario del Dipartimento degli Affari Mutanti,"Hank" McCoy, si reca dunque da Xavier comunicandogli la notizia.
Alcuni mutanti, come Rogue, vedono il loro potere come una maledizione e decidono di sottoporsi alla cura volontariamente;Magneto, invece, la percepisce come un possibile sterminio della razza mutante e decide così di reclutare un esercito per sottomettere gli esseri umani: tra questi ci sono Callisto, il Fenomeno, l'Uomo Multiplo, Pyro, Kid Omega, Psylocke e Arclight.
Intanto McCoy scopre che il siero è ricavato dal DNA di Jimmy, un ragazzino mutante con l'abilità di annullare i poteri di qualunque suo simile gli si avvicini, informazione percepita anche da Mystica che è stata catturata dall'FBI. Durante il trasporto di quest'ultima in un carcere federale, Magneto assalta il convoglio per salvare la sua vecchia alleata. Nonostante l'azione riesca, una guardia dotata di una pistola caricata con cartucce di siero anti-mutante colpisce Mystica, togliendole i poteri. Magneto quindi la abbandona giudicandola come non più utile per la sua causa.
Scott Summers, ancora disperato per la morte di Jean Grey, giunge ad Alkali Lake, dove incontra proprio una rediviva Jean. I due si riabbracciano e la mutante chiede a Scott di guardarla negli occhi senza indossare gli occhiali protettivi; Ciclope acconsente, ma purtroppo per lui qualcosa nella sua amata è cambiato e viene ucciso. Wolverine e Tempesta, giunti sul luogo, trovano Jean priva di conoscenza e gli occhiali di Scott. Dopo averla trasportata e messa in osservazione alla scuola, il Professor Xavier spiega che Jean è una delle mutanti più potenti della Terra e che nel corso degli anni ha però sviluppato un alter ego chiamato La Fenice, una forza malvagia di puro istinto. Per tutti questi anni Xavier è riuscito a tenere sotto controllo questo aspetto della donna, ma pare che esso si stia risvegliando.
Jean riprende conoscenza e mostra a Wolverine il suo lato malvagio, aggredendolo e rivelandogli di aver ucciso Scott, dopodiché si dà alla fuga. Appresa la notizia, Xavier, Tempesta e Wolverine si recano a casa di Jean dove incontrano anche Magneto ed i suoi alleati. Dopo un furioso litigio, Jean uccide Xavier e si unisce alla Confraternita di Magneto. Gli X-Menrestanti (Wolverine, Tempesta, Uomo Ghiaccio, Bestia, Colosso e Kitty Pryde) giungono ad Alcatraz, dove intanto l'esercito di Magneto sta attaccando la compagnia farmaceutica produttrice del siero anti-mutante.
Durante la feroce battaglia tra soldati dell'esercito e mutanti, in cui molti di questi ultimi vengono "curati", Bestia riesce ad iniettare il siero a Magneto facendogli perdere i poteri. Al termine dello scontro sopraggiunge Fenice, che in preda ad una furia cieca inizia a distruggere qualunque cosa intorno a lei con delle onde di energia. In un momentaneo attimo di lucidità, Jean implora Wolverine di ucciderla: lui è il solo in grado di farlo, in quanto unico mutante dotato di poteri di auto-guarigione sufficientemente forti da permettergli di superare le onde di energia senza morire. Riluttante, Wolverine dichiara il suo amore a Jean e la uccide trapassandola con i suoi artigli di adamantio.
Tempo dopo, la scuola è ancora attiva nonostante la scomparsa di Xavier, con Tempesta nel ruolo di preside e Logan come uno degli insegnanti. Intanto, Hank viene nominato ambasciatore dell'ONU come simbolo di pace tra umani e mutanti. Rogue torna alla X-Mansion e rende noto a Bobby di aver preso il siero, in modo da poterlo finalmente toccare senza fargli del male. Magneto, ormai privo di poteri, vestito come una persona qualunque sta giocando da solo a scacchi in un parco; quando prova a muovere una pedina con l'imposizione delle mani questa si muove debolmente, lasciando intendere che la cura non fosse definitiva.
Al termine dei titoli di coda, la dottoressa MacTaggert esamina un paziente in stato di coma, il quale la saluta con la voce di Xavier, facendo supporre che il mutante sia riuscito in qualche modo a sopravvivere allo scontro con Jean, trasferendo la sua mente nel paziente in stato di coma, che si vede anche all'inizio del film, quando il mutante teneva una lezione ai suoi studenti.
Nessun commento:
Posta un commento