PSP
La PlayStation Portable (プレイステーション・ポータブル Pureisutēshon Pōtaburu, ufficialmente abbreviata come PSP), è una console portatile prodotta e venduta dalla Sony Computer Entertainment. Il suo sviluppo è stato annunciato all'E del 2003 ed è stata svelata ufficialmente l'11 maggio 2004 ad una conferenza stampa prima dell'E³ 2004. La console è stata rilasciata in Giappone il 12 dicembre 2004, negli U.S.A. e in Canada il 24 marzo 2005 e inEuropa e Australia il 1º settembre 2005. La PlayStation Portable offre la possibilità di giocare con i videogiochi, vedere video, ascoltare musica, visualizzareimmagini, fornendo anche (nelle versioni più recenti del firmware) la possibilità di utilizzare un browser internet apposito.
Di rilievo, inoltre, è il supporto integrato alle reti Wi-Fi, che consente la connessione a Internet e la partecipazione contemporanea di più giocatori (fino a 32 in alcuni titoli) a determinati giochi. Il parco titoli di PSP risulta ad oggi molto simile a quello PlayStation 2, riproponendo di fatto la maggior parte dei brand più famosi e conosciuti in versione portatile.
È stata presentata in Giappone un nuovo modello di PSP, la versione 3000, che aggiunge nuove migliorie, come: uno schermo migliorato, con molti più colori e un ridotto coefficiente di riflesso; il video out migliorato con il supporto anche TV non HD; un microfono integrato, utile per Skype & Co; e la scritta HOME che ora viene sostituito dal simbolo PlayStation.
Dal 1º ottobre è in commercio la nuova PSP Go!, che possiede uno schermo di 3.8 pollici (più luminoso del 43% rispetto alla PSP-3000), una memoria flash da 16 Gb, conterrà anche il Bluetooth e non sarà presente il lettore di UMD ma solo download digitali direttamente nella memoria sd. La PSP Go! stata ufficialmente presentata all'E3 del 2009.
Caratteristiche Tecniche
- Central Processing UnitSistema Dual Processor a 128-Bit
- Processore principale Allegrex basato sull'architettura MIPS R4000 a 32-bit, con frequenza variabile da 1 a 333 MHz (Default: 222 MHz)[6]
- Coprocessore matematico Media Engine CXD5026-203GG con frequenza variabile da 1 a 333 MHz (Default: 222 MHz)
- Schermo TFT 16:9 a matrice attiva retroilluminato da 4,3"
- Risoluzione massima 480x272 pixel
- Memoria RAM da 32 MB (64 MB nel nuovo modello)
- Memoria Flash Samsung 501/437 (a seconda dei modelli) da 32 MB contenente il Sistema Operativo PlayStation (derivato da NetBSD)
- Sistema Operativo PlayStation aggiornabile tramite Internet
- Graphics Processing UnitProcessore grafico Sony CXD2962GG da 166 MHz
- Memoria DRAM da 2 MB Embedded (integrata)
- Rendering di picco pari a 33 Milioni di poligoni/secondo
- Effetti grafici avanzati di Bump Mapping, blur e luci dinamiche
- Memoria DRAM aggiuntiva di 2 MB
- Audio stereo Virtual Surround a 16 bit
- Mini-stick analogico
- Supporto software Universal Media Disc (UMD)
- Supporto dati Memory Stick DUO
- Connettività wireless 802.11b
- Connessione USB per il trasferimento dati
- Supporto[7] MP3, MPEG-4, H.264, JPG, GIF, BMP, TIFF, AAC, WMA
- Batteria ricaricabile con autonomia di circa 6 ore
- Schermo LCD TFT
- Interfaccia grafica a menu XMB
- Region-free: compatibile con i giochi di qualsiasi nazionalità (USA, JAP, EUR). La compatibilità per i filmati su UMD Video invece è regionalizzata in maniera non dissimile a DVD Video attualmente in commercio: Area 1 per Stati Uniti e Canada, ed Area 2 per Europa e Giappone.
- Riproduzione filmati in formato AVC e anche canzoni formato MP3.
Nessun commento:
Posta un commento